Dieta riparatrice dopo le feste: gli errori da non fare

Stop agli alcolici e dieta ipocalorica, ma equilibrata, sono tra le regole più importanti per rimettersi in forma con l’inizio del nuovo anno.

No, non è solo gonfiore, dopo le feste di Natale ci si ritrova con qualche autentico chilo in più. Al quale non va assolutamente dato il tempo di sedimentarsi. La parola d'ordine è: smaltire! Ma senza
dimenticare le regole d'oro di ogni dieta equilibrata.

È in media di 3,3 kg il regalo meno gradito, quella pancetta che prima non c'era, il girovita scomparso, il lato B esagerato. E in viso, brufoletti, borse sotto gli occhi, pelle spenta. Tempo di brindare al nuovo anno e via con una salutare rémise en forme.

Dry days

Il primo passo per ritrovare la linea perduta è dimenticare ogni tipo di bevanda alcolica. Parte dei chili extra, infatti, sono dovuti ai troppi calici alzati, al buon vino a tavola, agli innumerevoli aperitivi tra amici e colleghi.

Concedete al vostro organismo  almeno 15 “dry days”, ovvero giorni “all'asciutto”, cioè senza alcol. Liquori e cocktails contengono zuccheri, quindi calorie, e l'alcol favorisce l'accumulo di grassi.

Non solo, se avete deciso di rinunciare a pane, pasta e carboidrati semplici per tornare in forma, potreste sperimentare uno spiacevole effetto ebbrezza immediato con qualsiasi alcolico. 

Non lesinate invece con l'acqua, per depurarvi ed eliminare tossine: al risveglio, un bicchiere d'acqua tiepida, qualche goccia di limone e un pizzico di zenzero rimetterà in moto il metabolismo.

Vietato saltare i pasti

Dalla prima colazione alla cena, spuntini compresi, nessun pasto va tralasciato nella speranza che, così facendo, si acceleri la perdita di peso. Sbagliato!

I pasti devono essere 5. Ecco un esempio:

Colazione Yogurt magro, crusca d'avena, spremuta di agrumi, caffè d'orzo
Spuntino di metà mattina Frutta fresca
Pranzo Una piccola porzione di pasta o riso a pranzo, condita in modo semplice (al pomodoro, aglio e olio, con le verdure)
Spuntino del pomeriggio The verde o yogurt vegetale, a base di soia
Cena Minestrone

Inoltre, se l'organismo è sovraffaticato da un'alimentazione grassa i cibi da privilegiare sono:

  • pompelmo, kiwi e limone. Il pompelmo in particolare contribuisce a “ripulire” il fegato e accelera la trasformazione di grassi in energia
  • barbabietola, da usare in insalate e centrifughe. Contiene betaina, una sostanza che migliora le capacità digestive e protegge le cellule epatiche
  • carciofi, in cotture semplici ma anche sotto forma di tisana. L'estratto fitoterapico del carciofo riduce infatti trigliceridi e colesterolo
  • salmone, merluzzo, sgombro. Si tratta di pesci grassi, ma con un'elevata presenza di omega 3
  • pasta, riso, orzo integrali, in quanto una maggior quantità di fibre corrispondono a un maggior senso di sazietà.

Esagerato con dolci, cioccolatini e pandoro? In questo caso, la dieta per disintossicarsi da troppi zuccheri prevede:

  • pollo e tacchino ai ferri con un filo d'olio Evo, che hanno un basso contenuto di grassi e proteine, la perfetta formula per perdere peso
  • insalate verdi miste amare, che favoriscono il drenaggio dei liquidi e lo smaltimento delle tossine
  • pesci magri quali spada, filetto di tonno, nasello, che contengono pochi grassi, meno del 3%, e poche calorie, e quindi non è necessario limitare le porzioni
  • fiocchi di latte con meno del 5% di grassi, l'unico formaggio concesso (in fase di dieta detox i latticini sono banditi)
  • verdure al vapore. Meglio limitare patate e carote (queste ultime in particolare contengono molti zuccheri).

Per quanto riguarda infine i condimenti, da evitare  salse e burro. Per un effetto gustoso e tonificante, scegliere l'aceto di mele, mentre un pizzico di curcuma nelle preparazioni aiuterà a mantenere la fame sotto controllo.

Previous article
Next article
Shamiran Zadnich
Shamiran Zadnich
Triestina di nascita, ha vissuto e studiato tra Milano e Torino, attualmente alterna le brume astigiane con il sole di Roma. Giornalista professionista da trent'anni, ha iniziato a lavorare per una radio locale per poi occuparsi di alimentazione, benessere, psicologia e sessuologia per numerosi settimanali e mensili femminili. Da circa vent'anni si occupa anche di salute materno-infantile, passione nata dopo essere diventata mamma di Sebastiano e Michelangelo. È innamorata da 8 anni di Paolo, da sempre dei suoi figli e dei gatti. Le piace preparare dolci, riciclare oggetti, leggere e viaggiare leggera. È convinta che una buona informazione, soprattutto su un tema importante come la nostra salute, la salute di tutti, possa fare la differenza. 


Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

Prenota una visita
Farmaci a casa
Chat psicologo notte