Frangola

Che cos’è

La frangola o frangula, il cui nome scientifico è Rhamnus frangula, è un arbusto alto da due a cinque metri che cresce nelle aree boscose e umide di Europa e Nord Africa, Medio oriente e Asia.

In fitoterapia si utilizza la sua corteccia, raccolta tra maggio e giugno ed essiccata all'aria, invecchiata per uno o due anni oppure scaldata a una temperatura superiore ai 100 °C. Questa procedura è molto importante perché se ingerita “cruda” è velenosa.

Le attività

Come la cascara e il rabarbaro, anche la frangola contiene glicosidi derivati dall'antracene, antrachinoni e franguline, sostanze che stimolano la muscolatura dell'intestino crasso e favoriscono così la peristalsi, la produzione di muco e lo svuotamento dell'intestino.

Inoltre a livello del colon inibisce il riassorbimento dell'acqua e dei sali: questo induce la produzione di feci morbide e voluminose incrementando l'effetto lassativo.

Perché si usa

La frangola è particolarmente indicata per la stitichezza occasionale, soprattutto di origine nervosa, ma non va utilizzata per più di 8-10 giorni e mai in maniera continuativa.

Come si usa

In genere si utilizza l'estratto secco nebulizzato e titolato in derivati antracenici (minimo 2,5%) in compresse, per un totale di 2 - 3 mg di estratto per chilo di peso corporeo al giorno. Poiché fa effetto dopo circa 10-12 ore se ne consiglia l'assunzione la sera prima di coricarsi.

Effetti indesiderati

In caso di ipersensibilità o sovradosaggio la frangola può causare forti dolori addominali, nausea e diarrea. In questo caso possono verificarsi anche la perdita di potassio, alterazioni nei livelli di vari sali minerali e dell'equilibrio acido-base.

Inoltre, l'utilizzo frequente di piante contenenti antrachinoni può dare assuefazione e peggiorare la stipsi oltre ad alterare il plesso nervoso intramurale, aggravando la stitichezza e provocando colon irritabile.

Precauzioni

La frangola non va mai usata durante la gravidanza e l’allattamento e nei bambini. È sconsigliata l'assunzione durante le mestruazioni, specie se dolorose.

È anche controindicata nel caso si soffra di infiammazioni a carico dell'area addominale, colite, diverticolosi intestinale, emorroidi, fistole perianali, occlusione intestinale o ulcera.

Interazioni

La frangola può interagire con farmaci per il cuore, come antiaritmici chinidinici e digitalici; con i diuretici, come la furosemide; con la vincamina.

Accelerando il transito intestinale può inoltre influire negativamente sull'assorbimento di alcuni farmaci, per esempio la pillola anticoncezionale.

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

Prenota una visita
Farmaci a casa
Chat psicologo notte