Una bella dormita fa bene al cervello

Ricercatori USA hanno scoperto che il sonno favorisce la crescita delle cellule produttrici di mielina, la guaina che riveste e protegge i neuroni.

Un buon sonno fa aumentare la produzione di cellule cerebrali che formano la mielina, una sostanza che costituisce la guaina isolante delle cellule nervose.

La mielina è fondamentale per il sistema nervoso perché protegge le cellule dai quei danni che possono sfociare in malattie.

Quando viene a mancare, un fenomeno chiamato demielinizzazione, si può andare incontro a un rallentamento o all’interruzione dell’impulso nervoso, con conseguenze gravi, tra cui perdita della vista o difficoltà nei movimenti.

La malattia più tristemente nota che deriva dalla demielinizzazione è la sclerosi multipla.

Se vuoi saperne di più su questa malattia leggi le risposte del nostro neurologo agli utenti.

Quali sono i sintomi della sclerosi multipla?

Come si fa la diagnosi di sclerosi multipla?

Grazie a questa scoperta, pubblicata su The Journal of Neuroscience, si comincia a comprendere il ruolo del sonno nella riparazione e nella crescita del cervello.

Se vuoi saperne di più sui vantaggi del sonno e come evitare l’insonnia:

Chi dorme tanto non ingrassa

Insonnia, a volte è colpa delle poche vitamine

Le erbe per dormire

Soffri d’insonnia? Evita questi cibi

Parasonnie, che cosa sono e come si affrontano

Ascolta i consigli dei farmacisti di Saperesalute

Esistono rimedi naturali per dormire meglio?

Se bevo un bicchiere di latte prima di dormire il sonno migliora?

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

Prenota una visita
Farmaci a casa
Chat psicologo notte