Sindrome da rientro? Fai sport che ti passa

La fine delle vacanze può provocare disturbi, ma la soluzione c'è.

Ansia, irritabilità, scarsa concentrazione: la fine delle vacanze può provocare disturbi che sembrano vanificare i benefici delle ferie. Ma una soluzione c’è: rientro graduale e attività fisica.

Ne soffre un italiano su 10, rivela l’Istat, e in alcuni casi la diagnosi di sindrome da rientro può addirittura compromettere la salute, e quindi la ripresa delle attività professionali.

La conferma arriva da una recente ricerca condotta alla Radboud University, Olanda, dalla quale emerge che sono sufficienti 2 giorni di ritorno alla quotidianità per perdere ogni beneficio psicofisico prodotto da una bella vacanza.

L’indagine coordinata da Jessica de Bloom, esperta in gestione dello stress, ha registrato, tra i disturbi riferiti dagli intervistati, ansia, senso di frustrazione, irritabilità, noia e mancanza di concentrazione.

E allora, rinunciare alle vacanze? Mai, anzi, l’ideale sarebbe poterne fare di più, magari più brevi e distribuite nell’arco dell’anno. Oppure, impostare una vera e propria strategia di rientro per combattere il “post vacation blues”. A partire dall’attività fisica.

La parola d’ordine è gradualità

Impensabile tornare dalle vacanze la domenica sera per riprendere il lavoro lunedì mattina: l’organismo ha bisogno di riabituarsi ai soliti ritmi e ci vuole qualche giorno. Ne bastano 2 o 3, durante i quali continuare le buone e divertenti abitudini prese in ferie.

Per esempio, fare lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta, andare a nuotare in piscina, prenotare il campo da tennis o invitare gli amici per il rito delle foto/video con annessa partita a ping pong, uscita al bowling, persino una gara a freccette può servire. Insomma, l’importante è non arrendersi alla poltrona e alla tivù.

L’estate sta finendo

Giornate ogni giorno un pochino più corte, meno ore di luce: la sindrome da rientro, per i vacanzieri d’agosto e settembre, corrisponde anche all’avvicinarsi dell’autunno.

A risentire maggiormente di questi cambiamenti è l’ipotalamo, un’area del cervello predisposta a supervisionare il ritmo sonno/veglia e l’attività degli ormoni del benessere: serotonina e melatonina.

Per evitare gli effetti potenzialmente negativi della fine dell’estate, gli esperti consigliano:

  • Intraprendere una leggera attività fisica durante le primissime ore del mattino.
    L’ideale resta il soft jogging (140 calorie smaltite in un’ora) o un giro in bicicletta (280 calorie per un’oretta di pedalate).
  • In ufficio, prevedere frequenti brevi pause, da un minimo di 5 a un massimo di 15 minuti, per sgranchirsi con semplici esercizi di stretching. Per chi dispone di un luogo adatto, sfruttare l’iPod per ballare, preferibilmente a tempo di percussioni.
  • Pausa pranzo o palestra? Meglio scegliere un corso o il libero accesso dedicando parte del tempo della pausa al fitness. È più sicura la frequenza; la palestra serale, dopo tutta una giornata di lavoro sulle spalle, potrebbe facilmente saltare per stanchezza. E, comunque, è più salutare fare sport durante la giornata.
  • Almeno per il primo periodo di ritorno dalle vacanze, regalarsi qualche week end fuori porta, magari dedicato a qualche sport speciale e avventuroso come il canyoning, il rafting, l’arrampicata, la passeggiata a cavallo.

L’attività giusta

Ci vuole qualcosa di divertente, che scarichi la tensione e distragga dalla ripresa della routine.

  • Fly Boxe. Le tecniche della boxe a ritmo di musica, uno sport aerobico che unisce la filosofia delle arti marziali al divertimento. Utile anche come autodifesa, coinvolge tutti i muscoli del corpo.
  • Aquawave. Per chi ama la piscina. Tutti i benefici dell’acqua associati a una serie di esercizi di fitness adatti a tutti, con musica.
  • Power Yoga. Niente new age e meditazione, questo tipo di attività s’ispira alla disciplina orientale ma la rende molto più dinamica e simile agli esercizi di fitness.

Se vuoi saperne di più leggi il dossier Affaticamento mentale.

Shamiran Zadnich
Shamiran Zadnich
Triestina di nascita, ha vissuto e studiato tra Milano e Torino, attualmente alterna le brume astigiane con il sole di Roma. Giornalista professionista da trent'anni, ha iniziato a lavorare per una radio locale per poi occuparsi di alimentazione, benessere, psicologia e sessuologia per numerosi settimanali e mensili femminili. Da circa vent'anni si occupa anche di salute materno-infantile, passione nata dopo essere diventata mamma di Sebastiano e Michelangelo. È innamorata da 8 anni di Paolo, da sempre dei suoi figli e dei gatti. Le piace preparare dolci, riciclare oggetti, leggere e viaggiare leggera. È convinta che una buona informazione, soprattutto su un tema importante come la nostra salute, la salute di tutti, possa fare la differenza. 


Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

Prenota una visita
Farmaci a casa
Chat psicologo notte