- Cause incerte e sintomi diversi da paziente a paziente
- Troppo poca vitamina D?
- Eliminare alcuni cibi, ma senza esagerare
Le cause non sono ancora chiare, ma a favorirlo potrebbero essere bassi livelli di vitamina D.
La sindrome del colon irritabile non è una vera e propria patologia, ma un malfunzionamento dell’intestino.
Le cause non sono ancora chiare, ma il risultato è un’alterata motilità intestinale, che provoca una lunga serie di sintomi; pur avendo un andamento cronico, si susseguono periodi di remissione e fasi acute.
Cause incerte e sintomi diversi da paziente a paziente
Diarrea e stipsi che si alternano, mal di pancia, sensazione di gonfiore e flatulenza, crampi: questi sono i sintomi avvertiti, più o meno intensamente, da chi soffre di colon irritabile.
Dieta e stile di vita scorretti sono spesso messi sotto accusa, ma ogni caso è a sé.
Mangiare certi cibi è infatti deleterio per alcuni pazienti, ma non per altri. E lo stress può peggiorare o scatenare i sintomi per molti, ma non per tutti.
È quindi importante cercare di individuare i propri punti deboli, magari tenendo un diario nel quale annotare tutti i giorni, per qualche settimana, la frequenza e l’intensità dei sintomi, oltre ai cibi consumati, alle attività svolte e a eventuali situazioni di stress.
Alla base di questa sindrome potrebbero però esserci anche una predisposizione familiare o un’ipersensibilità del colon, ma anche i cambiamenti ormonali (che spiegherebbero la maggiore incidenza nelle donne) o un’infezione intestinale.
Troppo poca vitamina D?
Anche se le cause sono sicuramente molteplici e soggettive, è stata recentemente messa in luce una relazione molto stretta fra questa sindrome e la vitamina D.
Scarsi livelli di questa vitamina erano già noti per essere implicati nella patogenesi di malattie infiammatorie dell’intestino e anche del cancro al colon-retto, ma per la prima volta uno studio scientifico ne ha evidenziato la carenza in una percentuale molto alta di pazienti affetti da colon irritabile.
Pur trattandosi di uno studio preliminare, condotto su un numero molto limitato di pazienti, vale sicuramente la pena indagare ulteriormente questa associazione: potrebbe infatti essere utile sia misurare i livelli di vitamina D in tutti i pazienti con questa sindrome, mediante un semplice esame del sangue, sia valutare gli effetti della sua integrazione.
Eliminare alcuni cibi, ma senza esagerare
I trattamenti farmacologici contro la sindrome del colon irritabile, come gli antidiarroici o gli antispastici, aiutano solo a controllarne i sintomi, ma non influiscono sulla causa scatenante.
Per quanto riguarda la dieta, non esiste una lista univoca di cibi da eliminare o da preferire, anche se in generale è bene evitare i grassi e i fritti, oltre agli alimenti ricchi di zuccheri, che possono favorire un’eccessiva fermentazione all’interno dell’intestino.
Questo non vuol dire però escludere dalla propria dieta qualunque tipo di frutta o verdura, spesso messi sotto accusa perché ritenuti la principale causa del gonfiore; il rischio sarebbe infatti quello di non fornire all’organismo vitamine e sali minerali importanti per il suo funzionamento.
Discutere della propria dieta con un nutrizionista potrebbe quindi essere utile per essere certi di assumere tutti i nutrienti importanti, e valutare l’eventuale necessità di integratori.
Come regola generale, sarebbe opportuno fare attenzione a questi alimenti.
Latticini | Latte, formaggi, gelato |
Verdure | Cavoli, carciofi, cipolle, rucola, cetrioli, patate |
Frutta | Pesche, pere, prugne, uva |
Bevande | Caffè, tè, bibite gassate |
Altro | Legumi, carne in scatola, carni conservate, dolcificanti |
Potrebbero interessarti anche questi articoli: