Rischi e benefici di manicure e pedicure

Le unghie possono diventare vere e proprie opere d'arte. Ma siamo sicuri che non ci sia alcuna controindicazione?

L'appuntamento con la manicure – e la pedicure – riguarda tutti, donne ma anche uomini, tanto da aver fatto registrare un aumento del 46% in 5 anni. Il fenomeno, analizzato da UnionCamere e InfoCamere sui dati del registro delle imprese, ha creato persino una nuova categoria professionale, gli onicotecnici, specializzati in ricostruzioni, applicazione di smalti, fresature e rimozioni che garantiscono una manicure splendida e soprattutto durevole.

E se un tempo per “farsi le mani” si poteva rischiare al massimo un antipatico taglietto (da non sottovalutare, le infezioni sono si contraggono proprio così) oggi dermatologi e podologi lanciano l'allarme: la nail art può far danni, anche pesanti.

Allergia da contatto

Alcuni ingredienti utilizzati negli smalti permanenti e semipermanenti – si tratta di composti acrilici, resine artificiali – possono provocare reazioni allergiche che si manifestano con prurito, gonfiore, rossore, piccole lesioni, dolore sulla punta della dita. In questo caso, va sospeso ogni trattamento e consultato il dermatologo.

È chiaro che questo tipo di manicure e pedicure va eseguita in centri professionali specializzati e che sarà l'estetista a sconsigliare qualsiasi intervento in presenza di unghie molto fragili, che si sfaldano o si rompono, oppure se ci sono danni evidenti e funghi.

Insomma, per avere unghie perfette bisogna partire da una buona situazione di base. Inoltre, l'uso prolungato di smalti permanenti o semipermanenti potrebbe danneggiare la lamina ungueale. Gli esperti consigliano almeno una settimana di riposo tra un'applicazione e l'altra.

Mani in forno!

Per fissare gli smalti o il gel bisogna infilare mani e piedi in un “fornetto”, cioè sotto i raggi di una lampada UVA. Secondo l'American Academy of Dermatology 12 sedute dalla manicure sarebbero in grado di alterare il DNA della pelle, causare macchie e dilatazione dei capillari.

I centri estetici dovrebbero fornire i clienti di speciali guanti tagliati in modo da lasciare libere solo le unghie. Una recente tecnologia al LED consente però di dimezzare i tempi di esposizione. Ma non gli eventuali rischi, in quanto l'irradiazione risulta maggiore.

Ricostruzione e rimozione

Allungare, modificare la forma, combattere l'onicofagia, cioè il vizio di mangiucchiarsi le unghie. È quanto promette la tecnica di ricostruzione, che si avvale di gel e microelementi (tips, in pratica piccole protesi) in carta, seta o altri materiali artificiali, modellati direttamente sulle unghie.

Attenzione però alla rimozione, che in genere viene effettuata con lime o frese, con il rischio di intaccare lo strato di cheratina dell'unghia. Per eliminare gli smalti, invece, è necessario un solvente (remover), nel quali immergere le dita per alcuni minuti.

Sconsigliatissimo il fai da te: anche per la rimozione ci si deve rivolgere all'estetista.

Shamiran Zadnich
Shamiran Zadnich
Triestina di nascita, ha vissuto e studiato tra Milano e Torino, attualmente alterna le brume astigiane con il sole di Roma. Giornalista professionista da trent'anni, ha iniziato a lavorare per una radio locale per poi occuparsi di alimentazione, benessere, psicologia e sessuologia per numerosi settimanali e mensili femminili. Da circa vent'anni si occupa anche di salute materno-infantile, passione nata dopo essere diventata mamma di Sebastiano e Michelangelo. È innamorata da 8 anni di Paolo, da sempre dei suoi figli e dei gatti. Le piace preparare dolci, riciclare oggetti, leggere e viaggiare leggera. È convinta che una buona informazione, soprattutto su un tema importante come la nostra salute, la salute di tutti, possa fare la differenza. 


Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

Prenota una visita
Farmaci a casa
Chat psicologo notte