Entesite calcifica inserzionale

DOMANDA

Mi è stata diagnosticata una entesite calcifica inserzionale rotulea, in polineuropatia simmetrica degli arti inferiori mista sensitivo motoria e assonale demielinizzante. Sono diabetico in terapia insulinica e portatore di pace-maker e non potendo, per le patologie sopracitate, fare infiltrazioni, onde d'urto e tecar terapia come posso affrontare questa situazione?

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Risponde: Elena Boccalandro, Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia

L'entensite è un'infiammazione del tendine nel punto in cui si inserisce con l'estremità ossea. Spesso viene causata da un importante contrazione da parte del muscolo che viene sollecitato troppo (muscolo ipertrofico ) o al contrario da l muscolo che rimane sostanzialmente fermo (muscolo ipotonico o ipotrofico) e riduce al minimo la propria elasticità lasciando spazio a una crescente formazione di tessuto fibrotico e anaelastico provocando una retrazione muscolotendinea. Se poi a livello dell'inserzione tendinea si formano delle calcificazioni, questa retrazione sarà ancora più marcata a causa del dolore. È vero che la cura prevede in primis interventi che hanno lo scopo di disinfiammare la zona (infiltrazioni, onde d'urto, laser, tecar); non potendo utilizzare tali tecniche può chiedere al suo medico un antinfiammatorio. Sono comunque molto utili trattamenti manuali specifici sui muscoli colpiti e sui tendini coinvolti e, in contemporanea, sarebbero altrettanto utili trattamenti di allungamento fasciale globale. In una seconda fase verranno assegnati al paziente esercizi di stretching e di ginnastica dolce fino alla remissione completa dell'infiammazione. Solo successivamente sarà possibile riprendere progressivamente con esercizi sotto sforzo e con pesi per ripristimare il giusto trofismo del muscolo.

Elena Boccalandro
Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia
Diplomata in Terapia della Riabilitazione nell’anno 1993/94 e Dottore in Osteopatia dal 1999, è regolarmente iscritta al Registro Osteopati Italiani.
Dal 1994 lavora in qualità di libera professionista.
Ha prestato servizio presso il “Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi” dell’Ospedale Maggiore di Milano da luglio 1992 a luglio 1993. Dal 1994 fino a marzo 2002 è stata impegnata con incarico libero-professionale in qualità di fisioterapista, presso il Day-Hospital del Pio Albergo Trivulzio.
Si è classificata prima al concorso pubblico per fisioterapisti indetto il 10 marzo 2003 presso il Pio Albergo Trivulzio.
Ha partecipato all’evento formativo pluriennale (2006-2007, 2007- 2008) di “scuola di posturologia integrata” tenutosi a Roma.
Ha vinto il premio nella sessione Caregiver’s Education Award con il seguente progetto: “Analisi posturale e trattamento fasciale in pazienti affetti da artropatia emofilia: studio con gruppo di controllo”.
È stata relatrice in numerosi congressi scientifici e corsi di formazione
professionale.
Ha redatto il capitolo “Rieducazione neuromotoria di gruppo” all’interno del libro ”Parkinson” della dottoressa E.Hartmann.

Previous article
Next article

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

Prenota una visita
Farmaci a casa
Chat psicologo notte