Dimagrire? Ecco gli sport brucia-calorie

Scegliere l’attività fisica in base a come e quanto si desidera perder peso? Perché no, ricordando sempre che i risultati si ottengono solo allenandosi con costanza.

Il movimento fa bene alla salute; secondo gli studi più recenti, è anche un fattore protettivo per alcune patologie cardiovascolari e il diabete. Non solo, fare attività fisica, soprattutto all’aperto, contribuisce a scaricare tensioni e stress.

E l’esercizio, se praticato con una certa frequenza, in associazione a un’alimentazione equilibrata, aiuta a dimagrire.

Per muoversi, infatti, il corpo ha bisogno di consumare calorie, che trova soprattutto negli zuccheri dei carboidrati e nei grassi. Più sport facciamo, senza naturalmente incrementare l’introduzione di calorie, più peso perdiamo.

L’attività fisica moderata e costante rassoda i muscoli e la linea ne guadagna in tonicità e armonia delle forme.

Un fisico abituato a essere attivo si mantiene snello anche perché i muscoli continuano a richiedere energia e a bruciarla, cosa che non avviene in presenza di troppa massa grassa.

Insomma, una volta ottenuto il risultato desiderato, si può ben sperare di rimanere in forma. A patto di continuare a muoversi e a nutrirsi in modo sano.

Sport o dieta?

Per ottenere risultati duraturi e mantenersi in linea non c’è scelta: sport e dieta devono andare di pari passo.

Non è producente, infatti, iniziare una dieta decisamente ipocalorica (pari o al di sotto delle 1.200 calorie al giorno per le donne, pari o al di sotto delle 1.500 calorie al giorno per gli uomini) per ottenere un dimagrimento “lampo”, perché non fornisce nutrienti sufficienti e non può essere protratta nel tempo. Inoltre, l’organismo si abituerà a consumare ancora meno.

Il segreto, invece, è calcolare circa 1.600 calorie per le donne e 2.000 calorie per gli uomini programmando un dispendio energetico quotidiano extra intorno almeno alle 300 calorie.

Quale attività fisica privilegiare

La migliore è quello che piace, diverte, si fa con passione e senza eccessivi costi in termini di organizzazione. Qualsiasi attività è destinata a essere abbandonata in breve tempo se non ci rende, oltre che più magri e tonici, anche psicologicamente sereni. Passiamone in rassegna qualcuna.

  • Ciclismo: può essere adatto a chi ha parecchi chili in più perché il peso del corpo non viene scaricato sulle gambe. Aiuta a controllare la respirazione. Promette gambe e fianchi più snelli.
    Per avere un’idea di quanta energia si consuma pedalando è necessario incrociare i dati relativi a durata dell’attività, chilometri percorsi e resistenza. Per esempio, pedalare per un’oretta a bassa velocità è un esercizio di sicuro benessere, ma per dimagrire è necessario aumentare lo sforzo e quindi il numero di chilometri percorsi.

  • Nuoto: il beneficio riguarda tutto il corpo, addominali compresi. Oltre ai movimenti, l’acqua crea un effetto massaggio. Lo stile che aiuta a consumare di più è a rana.

  • Sci di fondo: sono le gambe e i glutei a trarre il maggior beneficio, in parte anche le braccia risulteranno più sode.

  • Corsa: corpo asciutto e scattante se si prende l’abitudine di correre ogni giorno per almeno un’oretta. È sufficiente una corsa moderata, la velocità va lasciata a chi è già allenato. Anche in questo caso, come per il ciclismo, più intenso è l’allenamento, più calorie si consumano.

  • Tennis: promette di dimagrire in modo armonioso, a patto di giocare bene. Che non significa emulare Rafael Nadal, ma correre per tutto il campo.

Clicca sulla tabella che trovi qui sotto e scopri la top ten degli sport brucia grassi.

Shamiran Zadnich
Shamiran Zadnich
Triestina di nascita, ha vissuto e studiato tra Milano e Torino, attualmente alterna le brume astigiane con il sole di Roma. Giornalista professionista da trent'anni, ha iniziato a lavorare per una radio locale per poi occuparsi di alimentazione, benessere, psicologia e sessuologia per numerosi settimanali e mensili femminili. Da circa vent'anni si occupa anche di salute materno-infantile, passione nata dopo essere diventata mamma di Sebastiano e Michelangelo. È innamorata da 8 anni di Paolo, da sempre dei suoi figli e dei gatti. Le piace preparare dolci, riciclare oggetti, leggere e viaggiare leggera. È convinta che una buona informazione, soprattutto su un tema importante come la nostra salute, la salute di tutti, possa fare la differenza. 


Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

Prenota una visita
Farmaci a casa
Chat psicologo notte