Si registrano sempre più casi, soprattutto nei più anziani, la cui qualità della vita può essere compromessa da questa patologia.
Colpisce prevalentemente gli over 60 e se non è trattata in modo adeguato può comportare la perdita completa e irreversibile della visione centrale. In Italia e nei Paesi industrializzati rappresenta la prima causa di ipovisione dopo i 50 anni di età.
La degenerazione maculare senile è un problema sanitario importante, dal momento che sta diventando sempre più frequente.
L’aumento dei casi infatti cresce con l’allungamento della vita media. Secondo alcuni studi riguarda tra l’8,5 e l’11% delle persone di età compresa tra 65 e 75 anni. Dopo i 75 anni sale al 27%. E negli over 80 è addirittura il 40-50%.
Sintomi e campanelli d’allarme
Prima c’è bisogno di più luce del consueto per vedere bene, poi la vista a livello centrale viene offuscata in modo serio. Nelle forme più avanzate si arriva a non riuscire più a leggere, a lavorare o, ad esempio, ad attraversare la strada da soli.
Esiste un periodo in cui i sintomi sono poco evidenti, quindi il progredire della malattia porta a due differenti forme di DMLE. La più diffusa è la forma secca, o atrofica: la retina si assottiglia progressivamente nella zona centrale. Questa atrofizzazione causa la formazione di un aspetto a ‘carta geografica’ nella regione maculare.
La forma umida, o essudativa, è meno frequente, ma più invalidante. In questo caso nella zona retinica centrale (la macula) si forma una rete di nuovi capillari, molto fragili e che possono causare emorragie. Il fenomeno porta a danneggiare la vista a livello centrale.
Farmaci per via intravitreale
Spiega Edoardo Midena, direttore della Clinica Oculistica della Azienda Ospedaliera – Università di Padova: «Nella forma di DMLE umida le emorragie possono essere improvvise e causare una rapida alterazione della vista. Su questo problema oggi si interviene con iniezioni intravitreali di farmaci che contrastano la formazione di nuovi vasi (anti-VEGF). L’importante è rivolgersi subito all’oculista per far valutare la situazione. Se viene diagnosticata una DMLE e si necessita di terapie, il paziente potrà sottoporsi alle iniezioni intravitreali con frequenza e intervalli stabiliti dallo specialista. È un “circuito” di terapie e controlli a carico del Servizio sanitario nazionale. Grazie ai farmaci somministrati per via intravitreale si può ottenere un forte rallentamento dell’evoluzione della malattia. Il trattamento deve essere ripetuto per alcuni mesi».
Prosegue Midena: «Quando la DMLE è in forma avanzata, la qualità della vita è compromessa in modo importante. Chi ne viene colpito soffre spesso di depressione. A causa della DMLE avanzata un anziano rischia di inciampare e di cadere di frequente, con tutti i rischi che l’incidente comporta. Ma una visita oculistica e gli eventuali esami diagnostici, permettono di tenere sotto controllo la situazione nel modo migliore».
Il reticolo di Amsler
Un utile suggerimento? Un esame molto facile da eseguire e utilissimo per controllare nel tempo l’evoluzione della patologia è il cosiddetto reticolo di Amsler (una griglia a quadretti con un punto centrale), che consente di riconoscere distorsioni o zone cieche centrali. «Abbiamo visto infatti – conclude l’esperto – che una distorsione delle linee rette (righe di un quaderno, linee formate dalle mattonelle del pavimento) in prossimità del centro del campo visivo è un campanello d’allarme. In questi casi è importante sottoporsi a un controllo medico oculistico per una diagnosi precisa».