Autismo, ecco i campanelli d’allarme


Piccoli segnali che a volte passano insosservati. Il neuropsichiatra infantile Alberto Ottolina: « Fondamentale la diagnosi precoce».

Un piccolo che risponde con un sorriso ai gesti e alla voce della mamma o che guarda l’adulto indicando un oggetto che suscita il suo interesse.

Sono situazioni talmente comuni che non ci si fa quasi caso. Ma per alcuni bambini queste manifestazioni non ci sono.

Casi in cui un comportamento particolare potrebbe essere il segnale di un problema di autismo.

Di cosa si tratta? I disturbi autistici sono un insieme di alterazioni dello sviluppo neurologico.

Sono legati, cioè, a una irregolare maturazione a livello cerebrale. Un problema che inizia già prima della nascita.

L'autismo è un disturbo molto variabile

Il disturbo si presenta in modo molto variabile da caso a caso, ma in generale si manifesta nell’alterazione della comunicazione e dell'interazione con gli altri. Il bambino autistico ha comportamenti ripetitivi e interessi ristretti a un campo limitato.

Normalmente un bambino inizia a comunicare molto presto. Il piccolino tende a interagire con l’ambiente che lo circonda fin dai primi stadi del suo sviluppo.

Ad esempio, i primi sorrisi, i primissimi gesti come quello di indicare, che si manifesta tra il primo e il secondo anno di vita. Mentre le prime combinazioni di parole iniziano di solito tra i 12 e i 18 mesi.

Come riconoscere allora i segnali che potrebbero rivelare una forma di autismo? Spiega Alberto Ottolina, direttore della Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell'Infanzie e dell'Adolescenza dell'ASST Fatebenefratelli - Sacco di Milano: «A due – tre anni di età il bambino non risponde quando viene chiamato per nome. Non corrisponde allo sguardo. Tende a isolarsi, non gioca con i coetanei e i familiari, ma preferisce giocare da solo. Non è interessato ai giochi simbolici o di scambio, come ad esempio rilanciare una palla che gli viene tirata, o giocare a cuccù o a nascondino, o al gioco del fare finta di ..... Ha interessi ripetitivi, limitati (ad esempio mettere in fila le macchinine); presenta spesso manierismi motori stereotipati (battere o torcere le mani, camminare sulla punta dei piedi ecc.)».

E quando sorride, lo fa senza un motivo preciso. «Il suo non è un sorriso “sociale” per comunicare con chi gli è vicino» prosegue l’esperto «solitamente un bambino punta con il dito un oggetto che vuole e poi guarda verso l’adulto. Il piccolo affetto da autismo prende l’adulto per mano e lo porta verso l’oggetto che desidera. Non c’è scambio comunicativo. I bambini autistici molto spesso presentano una compromissione del linguaggio (non sviluppano un linguaggio comunicativo che non necessariamente è fatto solo da parole). Un fenomeno diverso dal bambino che ritarda nell’iniziare a parlare, ma è comunque in grado di comunicare con i gesti e la mimica».

Non è possibile capire al volo se certe manifestazioni sono segnali di un disturbo autistico.

In caso di dubbio è meglio rivolgersi a uno specialista

Se un genitore ha qualche dubbio, è importante che si rivolga a un neuropsichiatra infantile. Chiarisce Ottolini: «Tutti questi segnali vanno contestualizzati da uno specialista. Spetta al neuropsichiatra stabilire la rilevanza dignostica dei diversi sintomi; la diagnosi di autismo va comunque confermata impiegando test specifici, test che consentono di definire anche la gravità di questo disturbo».

Le cause dell’autismo non sono ancora note. Verosimilmente concorrono diversi fattori e sicuramente la componente genetica è rilevante; alcune tesi fanno riferimento anche un danno d’organo che si verificherebbe nelle fasi di sviluppo del sistema nervoso durante la gravidanza.

Conclude l’esperto: «Nell’autismo, lieve o grave che sia, è fondamentale una diagnosi precoce per iniziare tempestivamente un trattamento appropriato. I bambini e le loro famiglie vanno poi accompagnati e sostenuti per tutta la vita, aiutando questi bambini ad affrontare le sfide quotidiane della vita, supportandoli raggiungere il massimo livello di autonomia possibile».

Alessandra Margreth
Alessandra Margreth
Nata e cresciuta a Milano, da sempre amante della scrittura, si è laureata in Lettere all’Università Cattolica. Inizia l’attività giornalistica nella redazione di Alba, settimanale femminile della Compagnia di San Paolo, dove ha ricoperto i ruoli di redattore e caposervizio. Dopo esperienze in altre testate a larga diffusione, si trova quasi per caso a collaborare con il settore della salute, si appassiona e decide di proseguire la sua professione in questo campo. Dal 2000 collabora con Repubblica Salute, cartaceo e online. Sempre nel campo della salute ha scritto anche per diverse testate di vari editori. Dato che la divulgazione ha molte facce, ha lavorato anche come autore televisivo e ora alle collaborazioni affianca attività di consulenza nella comunicazione aziendale nel settore. Ama molto il mare, quando può fa lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Non ha figli ma dispone di cinque nipoti. Ha letto un po’ di tutto, ora in vacanza sceglie gialli d’autore. Tra le sue mete preferite la Grecia e la Sicilia.  

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

I servizi per te
Farmaci a domicilio
Prenota una visita