Che cos’è
Con “angina pectoris” ci si riferisce a un dolore intenso, improvviso e cupo che compare al centro del torace, simile alla sensazione di avere una barra d’acciaio che preme sul petto.
In relazione alla forma e alla gravità della malattia, il dolore anginoso può manifestarsi durante uno sforzo fisico o anche a riposo; in genere, dura diversi minuti ed è accompagnato da un forte senso di angoscia, analogo a quello che si prova in caso di infarto.
Cause
L’angina è causata dalla presenza di arterie coronarie parzialmente ostruite, che non riescono a rifornire il muscolo cardiaco di una quantità di ossigeno e sostanze nutritive sufficiente a sostenerne la contrazione. Il dolore è il segnale d’allarme di questa sofferenza del cuore.
Leggi anche l'articolo Dieta salva cuore.
Sintomi più comuni
Dolore e oppressione al centro del torace e senso d’angoscia sono i sintomi principali dell’attacco anginoso e possono essere talvolta accompagnati anche da mancanza di fiato e stanchezza improvvisa, sudorazione intensa, sensazione di svenimento e palpitazioni associate a vertigine.
La malattia, inoltre, può incidere significativamente sulla qualità di vita tra un attacco e l’altro, sia per la limitazione oggettiva nello svolgimento delle attività quotidiane (nelle forme gravi, fortunatamente rare) sia per le ripercussioni psicologiche negative associate (ansia e depressione).
Complicazioni
Le principali complicanze dell’angina dipendono essenzialmente dall’aumento dell’ostruzione delle arterie coronarie, accompagnato da un progressivo peggioramento dei sintomi, con attacchi più frequenti (non soltanto in occasione di sforzi fisici, ma anche a riposo) e costante stanchezza, debolezza e difficoltà respiratorie.
Quando le coronarie sono molto ostruite, inoltre, il rischio di infarto aumenta notevolmente.
Le cure
Nella maggior parte dei casi l’angina si manifesta in forma lieve o moderata e può essere tenuta sotto controllo a lungo con farmaci sicuri ed efficaci, evitando sforzi muscolari intensi.
La terapia di base prevede l’assunzione di calcioantagonisti, betabloccanti, nitroderivati e/o antiaggreganti piastrinici, che il medico sceglie, dosa e associa in relazione all’intensità del disturbo, alla presenza di eventuali altre malattie e alla risposta individuale al trattamento.
Si tratta in ogni caso di farmaci che vanno assunti con regolarità, ogni giorno, e che non curano la malattia, ma ne prevengono le manifestazioni.
Inoltre, i nitroderivati sono i farmaci di riferimento per alleviare il dolore anginoso quando si verifica un attacco acuto, ma possono essere impiegati anche per la terapia di base a lungo termine. Vediamo quali sono le formulazioni più adatte:
Terapia | Formulazione |
---|---|
Trattamento di un attacco acuto | Compresse da sciogliere sotto la lingua per assicurare un assorbimento molto rapido |
Trattamento di base a lungo termine | Cerotto transdermico, che rilascia progressivamente i nitroderivati attraverso la cute, garantendo una copertura costante e prolungata |
Quando consultare il medico
Il medico di famiglia ha un ruolo limitato nella gestione dell’angina: a lui vanno segnalati peggioramenti dello stato fisico generale, la sensazione di fare più fatica a svolgere le attività quotidiane ed eventuali altri disturbi estemporanei che possono aggiungersi alla malattia di base.
Per i sintomi cardiaci più specifici e per tutte le problematiche connesse all’impiego o all’effetto dei farmaci contro l’angina si deve sempre far riferimento al cardiologo.
In occasione di un attacco acuto di angina, invece, si deve chiamare direttamente il 118 e rivolgersi subito a un Centro di emergenza cardiologica, senza attendere che il dolore si attenui spontaneamente. Come nel caso dell’infarto, anche per l’angina ogni minuto è prezioso.